Salta al contenuto principale
Ambiente e Territorio

Cosa significa essere eco-friendly e come diventarlo

Cosa significa essere eco-friendly e come diventarlo
Cosa significa essere eco-friendly e come diventarlo
Questo Articolo è

Il rispetto e la cura dell’ambiente sono diventati sempre più un’esigenza, soprattutto alla luce degli effetti del surriscaldamento globale e del cambiamento climatico. Per questo, sentiamo spesso sottolineare l’importanza di adottare atteggiamenti eco-friendly. Ma cosa significa questa parola? Quali vantaggi implica? In che modo è possibile diventare eco-friendly?

Cosa significa essere eco friendly e quali comportamenti adottare

Esse eco friendly significa, letteralmente, essere amico dell’ambiente, ovvero mettere in pratica tutta una serie di azioni il cui obiettivo è quello di diminuire il proprio impatto ambientale. Azioni “amichevoli” nei confronti del Pianeta riguardano diversi campi e aree d’azione: dall’agricolo all’industriale, dalla pesca ai consumi energetici. Essere eco-friendly vuol dire principalmente adottare comportamenti quotidiani che mettano al centro l’uso di materie prime naturali, il riciclo e il risparmio energetico.

Eco friendly: significato e definizione

Essere Eco friendly, o ecologicamente sostenibile, significa letteralmente essere amico dell’ambiente, ovvero mettere in pratica tutta una serie di azioni il cui obiettivo è quello di diminuire il proprio impatto ambientale. Azioni “amichevoli” nei confronti del Pianeta riguardano diversi campi e aree d’azione: dall’agricolo all’industriale, dalla pesca ai consumi energetici.

  

Essere eco-friendly vuol dire principalmente adottare comportamenti quotidiani che mettano al centro l’uso di materie prime naturali, il riciclo, il risparmio energetico e la promozione di pratiche agricole sostenibili. L’aggettivo può riferirsi sia alle persone che mettono in pratica i principi legati alla sostenibilità, sia agli oggetti che consentono di adottare uno stile di vita rispettoso dell’ambiente: esempio le pile che si ricaricano possono essere definite eco-friendly. 

  

Il termine, in sintesi, comprende tutte le buone pratiche, gli oggetti, le produzioni e i consumi volti a risparmiare energia ed evitare sprechi. La stessa Enciclopedia Treccani ha dedicato una pagina all’anglicismo Eco-friendly, aggettivo invariabile la cui definizione è “ecologico, rispettoso dell’equilibrio ambientale”.

I vantaggi di essere eco-friendly

Essere eco-friendly non è una moda passeggera, ma rappresenta un vero e proprio stile di vita che implica tutta una serie di vantaggi sia per la persona sia per l’ambiente circostante:

  

- riduzione dell’impatto ambientale: essere eco-friendly contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera e a diminuire la quantità di rifuiti inquinanti nell’ambiente;

 

- risparmio economico: praticare uno stile di vita “amico dell’ambiente” consente di risparmiare energia e denaro, riducendo i consumi elettrici e diminuendo anche le bollette legate all’utilizzo degli elettrodomestici;

 

- tutela risorse naturali: essere eco-friendly significa anche preservare le risorse naturali per il presente e per le future generazioni, limitandone l’utilizzo e favorendone quindi la presenza nell’ambiente;

 

- stato di salute migliore: utilizzare prodotti naturali contribuisce a ridurre l’esposizione a sostanze chimiche nocive.

Come diventare eco green: attività e comportamenti da seguire

Vivere in modo eco-friendly significa salvaguardare il Pianeta che ci ospita. Sono diverse le azioni quotidiane ed i comportamenti da seguire per essere veramente eco-friendly. Ad esempio, per essere amici dell’ambiente occorre:

  

riciclare correttamente, riducendo di conseguenza il numero di rifiuti prodotti;

  

- diminuire i consumi di energia spegnendo i dispositivi elettrici in standby e utilizzando energia rinnovabile;

  

- risparmiare l'acqua in casa, ad esempio chiudendo il rubinetto quando non lo utilizziamo o installando dispositivi di risparmio idrico come i rubinetti a basso flusso o i wc con doppio scarico;

  

- optare per la mobilità sostenibile, preferendo il trasporto pubblico e il car sharing, spostandosi in bici, in monopattino o a piedi invece che in auto;

  

- promuovere e sensibilizzare le persone a optare per uno stile di vita eco-friendly, mantenendosi sempre aggiornati sulle questioni ambientali e condividendo le pratiche sostenibili con amici e parenti.

  

Piccole e semplici azioni quotidiane che, messe in pratica con costanza, aiutano a migliorare la Terra e, al tempo stesso, la qualità della nostra vita.

Articolo successivo