L'imbottigliamento dell'acqua minerale
Ci impegniamo a garantire un processo di imbottigliamento in condizioni di sicurezza e sterilità
Con l’imbottigliamento, oltre a garantire un’acqua “batteriologicamente pura”, lavoriamo per portare al consumatore il prodotto come sgorga dalla fonte, unico alimento che arriva in tavola come è stato creato dalla natura.
L’imbottigliamento dell’acqua minerale è un processo molto importante in quanto deve avvenire in condizioni totalmente asettiche per impedire qualsiasi forma di contaminazione.
Gli stabilimenti Sanpellegrino sono dotati di moderni laboratori per analisi microbiologiche, chimiche e chimico–fisiche per effettuare costanti verifiche di qualità su campioni d’acqua prelevati in sorgente. Controlli rigorosi e frequenti vengono svolti anche sulla rete di distribuzione all’imbottigliamento, al riempimento e sui prodotti finiti.
Come viene imbottigliata l'acqua - Dalla fonte al confezionamento
L’insieme delle operazioni che, in condizioni di costante monitoraggio, diversi impianti eseguono per confezionare l’acqua minerale viene definito “linea”.
Una linea generalmente comporta:
- soffiaggio della preforma per ottenere la bottiglia di PET
- riempimento della bottiglia
- tappatura, cioè la chiusura con il tappo delle bottiglie riempite
- etichettatura
- confezionamento
- invio al magazzino dei prodotti finiti
L'innovazione che abbiamo introdotto nei sistemi di produzione permette inoltre un notevole risparmio energetico e idrico sempre a vantaggio di uno sviluppo corretto, rispettoso e sostenibile.