Scopriamo la Blue Economy: cosa significa e perché è importante
Negli ultimi anni, anche grazie alla maggiore sensibilità per la salvaguardia del nostro pianeta e allo sviluppo di un'economia ecosostenibile si sente parlar sempre più spesso di blue economy. Ma in cosa consiste “l’economia blu”? Scopriamo il suo significato e perché rappresenta un modello da seguire per garantire al Pianeta un futuro di qualità.
Cos’è la Blue Economy
L’economia blu, conosciuta anche come “Blue Economy” o “Blue Planet Economy”, è un modello di sviluppo economico sostenibile che si concentra sull'uso responsabile delle risorse marine e costiere per la crescita economica, il miglioramento dei mezzi di sussistenza e la creazione di posti di lavoro, preservando al contempo la salute degli ecosistemi marini.
Questo approccio mira a creare valore economico riducendo al minimo gli impatti negativi sull'ambiente marino e favorendo la sua resilienza. La Blue Economy si occupa principalmente di salvaguardare la "purezza del mare" e di attuare un tipo di pesca sostenibile.
Il termine Blue Economy è stato introdotto per la prima volta nel 2010 dall'economista belga Gunter Pauli all’interno del suo libro “Blue economy: 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro”. In questo saggio, Pauli introduce una nuova forma di economia sostenibile, simile alla green economy, ma basata sull’imitazione dei sistemi naturali che riutilizzano continuamente le risorse e non producono né sprechi né rifiuti.
Differenza fra Blue Economy e Green Economy
La Blue Economy è un ramo della Green Economy; come quest'ultima, anche la Blue Economy si prefissa un sistema di crescita economica che tenga conto dell’impatto ambientale dell’attività produttiva ed economica. Ma mentre la green economy prevede investimenti in denaro per arrivare alla riduzione di CO2 entro un limite accettabile, l'economia blu si basa sull’innovazione tecnologica per arrivare ad emissioni zero di CO2.
I principi della Blue Economy
L’economia blu si basa sull’innovazione tecnologica e il riuso delle risorse presenti attraverso lo sviluppo di principi fisici. Essa utilizza per esempio tecniche scientifiche come la biomimesi, un settore ancora poco conosciuto che si fonda sullo studio e sull’imitazione delle caratteristiche e delle soluzioni delle specie viventi per trovare nuove tecniche di produzione e migliorare quelle già esistenti.
Non è un caso la connotazione cromatica presente all’interno del termine “Blue Economy”: essa infatti si basa sull'uso sostenibile delle risorse marine e costiere, promuovendo la conservazione degli ecosistemi. Mari e oceani rivestono un ruolo importantissimo nel contrastare il cambiamento climatico, riuscendo ad assorbire il 93% del calore della terra e ad immagazzinare il 30% circa dell’anidride carbonica che si produce.
La Blue Economy incorpora inoltre l'innovazione tecnologica e il riutilizzo delle risorse per creare nuove opportunità economiche. Si tratta di un nuovo modo di pensare il business, capace di generare nuovi posti di lavoro, benessere per la comunità e di ridurre gli impatti negativi sull'ambiente.
Il Blue Economy Summit
Ogni anno si tiene il Blue Economy Summit, l’evento incentrato sulla promozione dello sviluppo sostenibile e della crescita economica legata agli oceani e alle risorse marine. Il vertice, promosso da One Ocean Foundation, riunisce i di diversi settori, tra cui scienza, istituzioni, economia e finanza, per discutere sullo stato attuale degli oceani e delle prospettive future per la comunità mondiale, esplorando soluzioni innovative per la protezione e l’utilizzo sostenibile delle risorse marine.
L’ultima edizione del Blue Economy Summit si è tenuto il 4 giugno 2024 a Milano, presso l'Università Bocconi, e ha visto la partecipazione di importanti stakeholder del settore, esperti accademici e rappresentanti istituzionali. L'evento, realizzato con il contributo scientifico di SDA Bocconi, ha avuto come obiettivo principale la discussione e la promozione di iniziative dedicate all'economia del mare, con un focus sulla sostenibilità e l'innovazione. Il prossimo Blue Economy Summit si è tenuto in India il 28-29 agosto.