Salta al contenuto principale
Ambiente e Territorio

Come ridurre le emissioni di CO2? Ecco semplici azioni e soluzioni

Come ridurre le emissioni di CO2? Ecco semplici azioni e soluzioni
Come ridurre le emissioni di CO2? Ecco semplici azioni e soluzioni
Questo Articolo è

Le emissioni di gas serra sono tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici. L'anidride carbonica è uno dei gas serra più importanti: oltre ad essere presente in maniera naturale nell’atmosfera, essa viene prodotta attraverso l’attività umana. Ecco alcuni consigli e soluzioni per ridurre le emissioni di CO2.

La riduzione delle emissioni di CO2 in Italia nel 2021

Le politiche e le misure messe in campo dall’Italia per ridurre le emissioni di CO2 e mitigare i cambiamenti climatici sono guidati dagli impegni adottati a livello europeo e internazionale attraverso l’adesione all’Accordo di Parigi (2015) e al Green Deal Europeo; quest’ultimo sancisce le linee guida per “trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse.”

In questo contesto, la strategia nazionale di lungo termine ha individuato i possibili percorsi per raggiungere, nel nostro Paese, al 2050, una condizione di “neutralità climatica”, nella quale le residue emissioni di gas a effetto serra sono compensate dagli assorbimenti di CO2 e dall’eventuale ricorso a forme di stoccaggio geologico e riutilizzo della CO2 (CCS-CCU).

Al fine di raggiungere la neutralità climatica, la strategia passa attraverso tre tappe:

- una riduzione spinta della domanda di energia, connessa in particolare ad un calo dei consumi per la mobilità privata e dei consumi del settore civile;

- un cambio radicale nel mix energetico a favore delle rinnovabili (FER), coniugato ad una profonda elettrificazione degli usi finali e alla produzione di idrogeno, da usare tal quale o trasformato in altri combustibili, anche per la decarbonizzazione degli usi non elettrici;

un aumento degli assorbimenti garantiti dalle superfici forestali (compresi i suoli forestali) ottenuti attraverso la gestione sostenibile, il ripristino delle superfici degradate e interventi di rimboschimento, accompagnato, eventualmente, dal ricorso a forme di CCS-CCU.

Come ridurre le nostre emissioni di CO2: 5 consigli per inquinare meno

Non solo a livello industriale; anche nel nostro piccolo possiamo fare una grande differenza e impegnarci per ridurre le emissioni di CO2 ogni giorno attraverso semplici gesti, alcuni accorgimenti e pochi cambiamenti.

Ecco alcuni esempi:

  • spostarsi in città usando auto eco-friendly, sfruttare il car sharing, utilizzare più spesso la bicicletta o i mezzi pubblici, e quando possibile muoversi a piedi.
  • ridurre i consumi energetici quando possibile e, soprattutto, gli sprechi di energia elettrica.
  • adottare la filosofia delle tre “R”: Riduci, Riusa, Ricicla. “L’usa e getta” incontrollato incide sulla salute del pianeta. La produzione di qualsiasi oggetto determina una inevitabile emissione di anidride carbonica, oltre ad accrescere la quantità di rifiuti che arrivano discariche.
  • ridurre l’utilizzo di elettrodomestici e acqua corrente: non sfruttare il carico completo della lavatrice o far scorrere l’acqua del rubinetto più del necessario, soprattutto se calda, implica l’attivazione di caldaie e boiler che producono CO2.
  • investire nelle energie rinnovabili: l’adozione di pannelli fotovoltaici e di impianti e tecnologie di ultima generazione che sfruttano fonti di energia pulita come l’idrogeno, oltre a ridurre l'emissione di anidride carbonica, consentono di risparmiare nel lungo periodo.

Zero emissioni: cosa significa raggiungere la neutralità carbonica

L'espressione “zero emissioni” indica la produzione di energia, oppure la trasformazione di questa da una forma ad un'altra, senza avere nessuna delle emissioni tipiche che normalmente si avrebbero nella combustione, come ad esempio l'anidride carbonica.

La neutralità carbonica è quindi il risultato del bilanciamento tra emissioni di gas serra generate ed emissioni riassorbite: è l'esito finale di un processo di quantificazione, riduzione e compensazione delle emissioni di CO2 e gas serra generate da prodotti, servizi, eventi, processi ma, ancor prima, dalle Organizzazioni.

L'impegno di Sanpellegrino per ridurre ed azzerare le emissioni di Co2

La neutralità reduction è oggi un irrinunciabile obiettivo di performance climatica relativo alle Organizzazioni ed alle loro attività, che si fanno carico della propria impronta climatica scegliendo di rendere le proprie attività non impattanti verso il clima. In tal senso, il Gruppo Sanpellegrino da sempre si impegna durante tutti i processi di produzione e imbottigliamento dei prodotti per ridurre al massimo l’impatto ambientale delle attività secondo un’ottica “zero waste”, ovvero tendere a una corrispondenza fra acqua prelevata e acqua imbottigliata e ridurre i consumi energetici attraverso fonti alternative. Inoltre, nei siti produttivi c’è stato un miglioramento continuo che ha consentito nel 2019 una riduzione importante delle emissioni climalteranti e in particolare della CO₂, diminuite del 58% dal 2010 ad oggi (per litro di acqua imbottigliato).

Proprio in questi giorni è on air lo spot di Levissima a basso impatto ambientale realizzato seguendo le linee guida di Albert: la produzione ha ridotto al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2 implementando comportamenti virtuosi come ad esempio l’utilizzo di veicoli a minor impatto ambientale. Questi accorgimenti sono stati adottati anche per la parte costumi, hair&make-up e catering.

 

Scopri di più leggendo il Bilancio di sostenibilità 2021 del Gruppo Sanpellegrino o leggi l’approfondimento sulla sostenibilità ambientale

 

 

Bibliografia:

Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra; Gennaio 2021

 

Articolo successivo