Acqua Panna e S.Pellegrino celebrano la Giornata della Ristorazione 2025 guardando al futuro della gastronomia
In un momento in cui la ristorazione italiana si conferma protagonista del tessuto culturale, economico e sociale del Paese, Acqua Panna e S.Pellegrino rinnovano il proprio impegno per costruire insieme ai protagonisti del settore un futuro più consapevole, inclusivo e orientato alla crescita. In occasione del 17 maggio, Giornata della Ristorazione, promossa da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) - Confcommercio, con i nostri due brand riaffermiamo il valore dell’ospitalità come patrimonio condiviso e risorsa da coltivare, dentro e fuori le cucine.
Costruire insieme una cultura dell’ospitalità
“Siamo orgogliosi di sostenere la Giornata della Ristorazione e di contribuire, insieme a FIPE, alla costruzione di una cultura dell’ospitalità sempre più solida e proiettata al futuro. Crediamo che la formazione, il dialogo intergenerazionale e l’investimento sui giovani siano elementi fondamentali per alimentare l’eccellenza della gastronomia italiana nel mondo”, dichiara Ilenia Ruggeri, Direttore del Gruppo Sanpellegrino.
Da oltre 125 anni simboli dell’eccellenza Made in Italy nel mondo, Acqua Panna e S.Pellegrino accompagnano il lavoro quotidiano di cuochi, ristoratori e imprenditori con una visione che unisce bellezza, convivialità e attenzione alle nuove generazioni. Un impegno che si traduce nel sostegno concreto a progetti di formazione, mentoring e scambio culturale, capaci di generare valore duraturo per l’intero settore.
La formazione dei giovani talenti della ristorazione
Il tema della formazione è anche uno dei pilastri dell’edizione 2025 della Giornata, che vedrà chef e imprenditori incontrare studenti delle scuole primarie per trasmettere i valori della cultura gastronomica italiana. È lo stesso approccio che guida la S.Pellegrino Young Chef Academy, piattaforma internazionale nata per accompagnare i giovani chef in un percorso di crescita professionale e personale. Il cuore pulsante del progetto è la Competition, una sfida biennale che coinvolge talenti under 30 da tutto il mondo, offrendo loro visibilità internazionale e la possibilità di esprimere la propria filosofia attraverso un signature dish. Attiva in oltre 50 Paesi, l’Academy riunisce oltre 2000 talenti e 800 senior chef in un laboratorio permanente di educazione, confronto e ispirazione.
Tra i suoi protagonisti, Edoardo Tizzanini rappresenta oggi una delle voci più interessanti della nuova generazione. Vincitore della finale italiana della sesta edizione della Competition con il piatto “An Artichoke Heart”, sarà a ottobre il rappresentante dell’Italia alla Grand Finale internazionale. Un percorso di valore che lo ha portato, a soli 29 anni, alla guida del nuovo DaV by Da Vittorio Louis Vuitton a Milano, prestigioso progetto firmato dalla famiglia Cerea in collaborazione con la maison francese. Un traguardo che conferma quanto la fiducia nel talento e nella formazione possa tradursi in risultati concreti.
Il futuro della ristorazione italiana
In un settore che cambia, crescere significa restare fedeli ai propri valori, interpretandoli alla luce delle nuove sfide. In occasione della Giornata della Ristorazione 2025, Acqua Panna e S.Pellegrino rinnovano la propria vicinanza a chi ogni giorno costruisce, con passione e responsabilità, il futuro della ristorazione italiana.