Made in Italy, Sanpellegrino guida gli studenti alla scoperta dello stabilimento di San Giorgio in Bosco
Sanpellegrino ha aderito alla “Giornata Nazionale del Made in Italy 2025” istituita per promuovere la creatività e l’eccellenza italiana, aprendo alle scuole del territorio le porte dello stabilimento di San Giorgio in Bosco. Hanno celebrato insieme ai rappresentanti dell’azienda questa giornata, che si inserisce tra le attività sostenute dal Ministero delle Imprese del Made in Italy nel corso del mese di aprile, anche l’Assessore alle attività produttive del Comune di San Giorgio in Bosco, Antonella Rizzato, e di Cittadella, Filippo De Rossi.
La valorizzazione dei talenti emergenti
“Siamo orgogliosi di aderire alla Giornata Nazionale del Made in Italy, un’iniziativa che celebra l’eccellenza e la qualità dei prodotti italiani, valori che Sanpellegrino rappresenta nel mondo con le proprie bibite e acque minerali. - ha dichiarato Michel Beneventi, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino - Abbiamo voluto dedicare questa giornata ai giovani, perché investire nella loro formazione significa investire nel futuro del nostro settore e dell’intero sistema Paese. Da anni collaboriamo con istituti scolastici e università, offrendo stage, progetti di alternanza scuola-lavoro e opportunità di inserimento anche in ambito tecnico e manutentivo. Il nostro obiettivo è valorizzare i talenti emergenti, offrendo loro prospettive di carriera concrete e stimolanti, contribuendo così allo sviluppo del territorio e alla competitività del Made in Italy. Sanpellegrino continuerà a fare la propria parte, collaborando con il mondo della formazione per garantire ai giovani reali opportunità di crescita e sviluppo.”
La visita allo stabilimento
Gli studenti delle classi terze dell’Istituto ENAIP Veneto SFP di Cittadella coinvolti nell’iniziativa, sono stati accolti da Matteo Cavaglieri, Direttore dello stabilimento di San Giorgio in Bosco che ha raccontato la storia del Gruppo e del sito in cui vengono prodotte le Bibite Sanpellegrino. I ragazzi hanno avuto l’occasione di vedere in funzione linee produttive all’avanguardia che trasformano materie prime italiane in bevande che da quasi 100 anni sono simbolo delle qualità e dell’eccellenza del nostro Paese nel mondo, vivendo un’esperienza coinvolgente e assistendo alla lavorazione degli ingredienti fino al confezionamento del prodotto finito.
Esperienza formativa per i professionisti di domani
Questo aspetto è particolarmente importante perché gli studenti che hanno partecipato alla giornata a San Giorgio in Bosco sono futuri periti meccanici ed elettrici, figure professionali fortemente ricercate nel settore, anche in Veneto, dove il fenomeno del mismatch fra domanda e offerta di lavoro è fortemente sentito. L’esperienza della visita rappresenta dunque un momento formativo di grande valore, che apre loro una finestra sul mondo del lavoro, e allo stesso tempo è un’occasione importante per Sanpellegrino per rafforzare il legame con il territorio in cui è presente.
Gli studenti dell’ENAIP hanno lasciato lo stabilimento arricchiti da un’esperienza formativa che fornisce loro importanti strumenti per il futuro lavorativo e hanno portato con sé, in ricordo della visita, un prodotto Sanpellegrino, a testimonianza del valore del made in Italy che le Bibite Sanpellegrino portano nel mondo dal 1932, grazie al gusto inconfondibile e alla qualità delle materie prime italiane.