Il viaggio dell’acqua minerale Come arriva l’acqua minerale sulle nostre tavole? Consulta l’infografica qui sotto per scoprire come viene conservata intatta la purezza de...
L'imbottigliamento dell'acqua minerale Con l’imbottigliamento, oltre a garantire un’acqua “batteriologicamente pura”, lavoriamo per portare al consumatore il prodotto come sgorg... curiosità
Il risparmio idrico ed energetico Abbiamo investito in modo considerevole sugli impianti idrici per creare sistemi di lavorazione che permettessero di ottimizzare l'uso dell'acqua industriale. Nel ... curiosità
Pari Opportunità Sanpellegrino è una realtà professionale inserita in un contesto multinazionale, quello di Nestlé, che ci guida verso una cultura del valore e del rispetto e ci impegna in una gestione virtuosa delle nostre persone. azienda
Qual è il modo migliore per sorseggiare e gustare appieno l’acqua minerale? La maggior parte delle volte beviamo l’acqua di fretta perché abbiamo bisogno di dissetarci, per aiutarci a deglutire o semplicemente perché sappiamo che bere fa bene al nostro organismo. Non c... curiosità
Selezione e formazione In Sanpellegrino lavorano oltre 1.440 dipendenti distribuiti per il 16% nelle funzioni centrali di Assago, per il 2% nelle reti commerciali e per l'82% negli stabilimenti produttiv... azienda
Alliance for water stewardship audit La società SGS sta conducendo un audit del sito Nestlé Vera-Santa Rosalia, situa... azienda
Al via la Levissima Sharing Factory Innovare il modo di fare impresa mettendo al centro l’ascolto d... azienda levissima
Al via le celebrazioni per i 120 anni di S.Pellegrino Milano, 25 febbraio 2019 - Iniziano i festeggiamenti per uno dei simboli del Made in Italy più apprezzati a livello mondiale. Stasera a Palazzo Reale, in concomitanza con... azienda iniziative made in italy s.pellegrino
Arriva la limited edition di Levissima Issima con Super Mario Bros Lui è il mitico eroe Super Mario Bros, protagonista di uno dei giochi pi�... iniziative levissima
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima