Neutralità climatica e neutralità carbonica, qual è la differenza? Alcuni termini legati al clima e all’abbassamento delle emissioni inquinanti vengono spessi utilizzati in maniera errata. Facciamo chiarezza
La disponibilità delle risorse idriche e l’accesso all’acqua nel mondo Tratto dal Bilancio di Sostenibilità 2021 del Gruppo Sanpellegrino, scopriamo l’attuale situazione di accesso all’acqua nel mondo e il quadro normativo per tutelarla
Gas ad effetto serra: cosa sono, quali sono e perché sono nocivi I gas serra sono dei gas presenti nell’atmosfera: scopriamo il loro ruolo e in che modo contribuiscono all’equilibrio della vita sul Pianeta
Chi sono gli stakeholder del Gruppo Sanpellegrino verso la sostenibilità Scopriamo le categorie di stakeholder con cui il Gruppo si confronta per portare avanti i suoi obiettivi legati alla sostenibilità
Buco dell'ozono: cos'è, cause, conseguenze e rimedi Il buco dell’ozono è uno dei primi problemi legati all’ambiente, scopri cos’è, le cause, le conseguenze e tutti i rimedi per cercare di risolverlo.
Come avviene il ripristino dei cicli idrologici Scopriamo l’eccellenza nella gestione dell’acqua da parte del Gruppo e come avviene il ripristino dei cicli idrologici nelle aree in cui opera.
Inquinamento atmosferico: cos'è, cause, conseguenze e come ridurlo L'inquinamento atmosferico rappresenta la principale forma di inquinamento ambientale. Scopriamone cause, conseguenze e possibili rimedi
Giornata Mondiale della Terra, 10 regole per prendersi cura del Pianeta Dal risparmio idrico all’energia elettrica, ecco alcune piccole azioni quotidiane che è possibile mettere in pratica per salvaguardare l’ambiente
Piogge acide: cosa sono, come si formano e le conseguenze Le piogge acide, insieme al buco dell’ozono e all’effetto serra, fanno parte degli effetti dell’inquinamento ambientale presente sulla Terra.
Inquinamento dell'acqua: tutti i tipi di inquinamento dell'acqua, le cause e le conseguenze Insieme a quello atmosferico, l’inquinamento dell’acqua rappresenta una delle questioni ambientali più importanti. Scopriamone cause e conseguenze
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima