Bere acqua, una sana abitudine Bere acqua aiuta benessere psico-fisico e metabolismo. Ecco quanta acqua bere al giorno per una corretta idratazione e tutti i benefici del bere acqua. acqua panna curiosità
Il benessere soggettivo e la corretta idratazione Il Benessere Soggettivo è oggi compreso a tutti gli effetti tra i fattori di benessere sociale. Pochi lo sanno, ma il benessere soggettivo è un’unità di misur... curiosità
Acqua minerale e acqua filtrata: le differenze Forse non tutti lo sanno … tra le acque minerali e le acque filtrate sussistono molteplici differenze, a partire curiosità
Acqua minerale e acqua potabile, le differenze Acqua potabile del rubinetto e acqua minerale naturale in bottiglia, ma che differenza c’è? Alcuni potrebbero pensare non ce ne sia alcuna, in realtà le ac... curiosità
Acqua minerale: sfatiamo i falsi miti Di acqua minerale si parla tanto, ma a volte vengono fornite informazioni non corrette. E... curiosità
Il ciclo dell’acqua tra terra, mare e cielo Scopriamo le varie fasi di cui è composto il ciclo idrologico e in che modo esse si alternano in maniera naturale. curiosità
Acqua, una storia tutta “minerale” In India, l’acqua è la materia prima dell’universo e il “Brahamanda”, l’uovo da cui nasce il mondo, è covato sulla superficie delle acque. &n... curiosità
Come gustare al meglio l’acqua minerale a tavola? L’acqua minerale deve essere sempre presente e disponibile per gli ospiti prima, durante e dopo il pasto. In base ai minerali disciolti e alle bollicine può rendere un piatto più o meno gradevo... curiosità
Bere acqua aiuta memoria, attenzione e concentrazione “Test psicologici dimostrano che una disidratazione del 2% del peso corporeo – spiega il Prof. Alessandro Zanasi - causa una diminuzione della memoria curiosità
Come scegliere il bicchiere per l’acqua minerale? L’acqua minerale deve essere presentata e servita a tavola, chiusa e nella sua bottiglia originale, che permette di verificare tutte le caratteristiche che la contraddistinguono, attraverso... curiosità
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima