Quale e quanta acqua bere in gravidanza e in allattamento Durante la gravidanza e l’allattamento, una corretta idratazione è indispensabile per la salute della mamma e lo sviluppo del bambino
Bere tanta acqua: benefici di bere molto e rischi Bere tanta acqua non sempre implica benefici per la nostra salute. Bere troppa acqua fa male? Scopriamo consigli e falsi miti legati al tema idratazione.
Avere sete, da cosa dipende lo stimolo della sete Scopriamo come nasce lo stimolo della sete e quali sono i suggerimenti per bere la giusta quantità di acqua durante il giorno
Acqua e sport: l'importanza dell'idratazione per l'attività sportiva Scopri quanta acqua beve uno sportivo e quali sono sintomi, cause ed effetti della disidratazione per un atleta.
Sodio nell’acqua: cosa sapere sulle acque ricche e povere di sodio Perché scegliere un’acqua povera di sodio? Scopri di più sul contenuto di sodio nell’acqua e perché è importante.
Perché è importante bere acqua in inverno e prevenire la disidratazione Diversi fattori possono aumentare il rischio di disidratazione in inverno. Ecco come assicurarsi di assumere abbastanza acqua anche quando fa freddo.
Come prevenire l’osteoporosi con una corretta idratazione Il professor Solimene dell’Osservatorio Sanpellegrino suggerisce quali acque consumare per ridurre i danni causati da questa patologia e prevenire l’osteoporosi.
Sport invernali: come l’acqua può aiutare la performance degli atleti Il Dottor Alessandro Zanasi spiega perché una corretta idratazione è fondamentale quando si pratica sport in ambienti dalle temperature rigide
Perché l’idratazione è fondamentale per la crescita dei ragazzi La Dottoressa Elisabetta Bernardi spiega come l’idratazione influisce sul mantenimento fisico e cognitivo dei giovani
Una corretta idratazione per contrastare l’astenia primaverile Il Dottor Alessandro Zanasi spiega come l’assunzione di liquidi sia fondamentale durante il cambio di stagione
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima