L'imbottigliamento dell'acqua minerale Con l’imbottigliamento, oltre a garantire un’acqua “batteriologicamente pura”, lavoriamo per portare al consumatore il prodotto come sgorg... curiosità
Il risparmio idrico ed energetico Abbiamo investito in modo considerevole sugli impianti idrici per creare sistemi di lavorazione che permettessero di ottimizzare l'uso dell'acqua industriale. Nel ... curiosità
Il marchio Acqua Vera è stato ceduto ad AQua Vera Spa In ottica di continuità i consumatori continueranno a trovare sul mercato le bottiglie d... azienda
Bere acqua, una sana abitudine Bere acqua aiuta benessere psico-fisico e metabolismo. Ecco quanta acqua bere al giorno per una corretta idratazione e tutti i benefici del bere acqua. acqua panna curiosità
Pari Opportunità Sanpellegrino è una realtà professionale inserita in un contesto multinazionale, quello di Nestlé, che ci guida verso una cultura del valore e del rispetto e ci impegna in una gestione virtuosa delle nostre persone. azienda
Il controllo qualità di un’eccellenza Made in Italy Silvia Galvanin, Quality & Source Manager dell’acqua minerale S.Pellegrino, ci rivela alcuni aspetti della... curiosità
Selezione e formazione In Sanpellegrino lavorano oltre 1.440 dipendenti distribuiti per il 16% nelle funzioni centrali di Assago, per il 2% nelle reti commerciali e per l'82% negli stabilimenti produttiv... azienda
Assegnato il terzo Premio Sanpellegrino Campus Gli ultimi dati Eurostat spiegano che l’Italia è al pe... azienda iniziative
Benessere Soggettivo, un nuovo approccio multidisciplinare alla cura del sé Il Benessere Soggettivo rappresenta una dimensione fondamentale del benessere sociale ed è trasversale a tutti gli indicatori comunemente utilizzati per la misurazione del Welfare. E’ quanto eme...
Estate, vacanze intelligenti per quattro studenti su 10 Ozio agostano questo sconosciuto. Si potrebbe sintetizzare cosi, per il 40% dei giovani (fra studenti e neolaureati), il mese simbolo delle vacanze per eccellenza, dal momento che ...
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima