Tutto quello che devi sapere sulle Comunità Energetiche Rinnovabili Hai mai sentito parlare di Comunità Energetiche Rinnovabili? Scopri tutto quello che c'è da sapere su questo nuovo approccio alla decarbonizzazione del settore energetico nel nostro articolo.
Energia da moto ondoso: cos'è e come funziona L'energia da moto ondoso è uno dei campi di sviluppo più promettenti nel campo delle rinnovabili. Ma come funziona esattamente? E a che punto siamo?
30.11.2023 /sites/default/files/2023-11/ENGL_Sanpellegrino%20Bilancio%20Sostenibilit%C3%A0%202023_def_LR.pdf false Sostenibilità Impegno aziendale
Cos’è l’agrivoltaico e quali sono i suoi vantaggi L’agrivoltaico può essere considerato a tutti gli effetti una delle nuove frontiere delle energie rinnovabili. Scopri cos’è, come funziona e perché è importante
Lavoro sostenibile: di che cosa si tratta? L’attenzione al “sociale” si declina nelle aziende tramite il concetto di lavoro sostenibile, anche in un’ottica di miglioramento del rapporto vita-lavoro
Agricoltura rigenerativa: cos’è e perché è importante Sempre più spesso si sente parlare di agricoltura rigenerativa e dei suoi benefici per il Pianeta. Scopriamo di cosa si tratta
Inquinamento domestico: cause e conseguenze L’inquinamento domestico, come quello all’esterno, può presentare molti rischi per la salute umana, motivo per cui è necessario prevenirlo
“Rigeneriamo insieme”, Levissima inaugura la community della sostenibilità Levissima lancia la sua prima piattaforma dedicata alla rigenerazione, di se stessi e dell’ambiente, che mette il consumatore al centro iniziative levissima
“A scuola di Acqua: Sete di Futuro” per educare i bambini alla tutela ambientale Grande partecipazione da parte degli alunni delle scuole primarie per l’edizione 2023-24 del progetto educativo di Scuolattiva Onlus e Gruppo Sanpennegrino azienda iniziative
Nuovo Collegamento Ferroviario Intermodale per una logistica sostenibile Il Gruppo Sanpellegrino sarà la prima azienda a utilizzare il nuovo collegamento intermodale tra l’Interporto della Toscana Centrale e il Terminal Darsena Toscana. acqua panna iniziative
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima