Perché è importante la biodiversità Tutelare gli ambienti ecosistemici rappresenta sempre più una priorità all’interno dell’agenda internazionale. Il Gruppo Sanpellegrino collabora con realtà prestigiose per assicurare il rispetto della biodiversità.
Cos’è la certificazione Alliance for Water Stewardship La certificazione AWS riconosce secondo uno standard globale la gestione responsabile e condivisa dell'acqua
World Water Day, l’impegno di Sanpellegrino per una gestione sostenibile dell’acqua Certificazione AWS dello stabilimento S.Pellegrino di Ruspino e 234 milioni di litri d’acqua risparmiati negli ultimi 3 anni azienda s.pellegrino
Che cos'è la biodiversità e cosa significa Scopriamo cos’è la biodiversità e cosa si intende per biodiversità animale, vegetale, agricola, umana e non solo.
Cos’è lo Scioglimento dei ghiacciai? Le cause, le conseguenze e come fermarlo Cosa causa lo scioglimento dei ghiacciai? Quali sono le conseguenze sul nostro pianeta? Come possiamo ridurre lo scioglimento di ghiacci? Scopri di più.
Cos'è l'effetto serra: cause, conseguenze e come ridurlo Scopriamo il rapporto tra effetto serra, inquinamento e riscaldamento globale e quali sono le misure principali per contrastarlo
Giornata Mondiale della Biodiversità, come tutelare i servizi ecosistemici Cittadini, istituzioni e aziende sono chiamati ad adottare soluzioni che mettano la natura al centro per la salvaguardia degli ecosistemi e della varietà di forme di vita che li popolano
L’impegno di Nestlé Waters per la creazione di un impatto idrico positivo L’azienda annuncia il suo impegno per la rigenerazione dei cicli idrologici dei territori in cui opera entro il 2025 azienda iniziative
29.06.2021 /sites/default/files/2021-06/CS%20Nestl%C3%A9%20Waters%20pledge%20-%2029giu.21%20.pdf false Tutela territorio Impegno aziendale
Cos'è il riscaldamento globale: cause, conseguenze e soluzioni Il riscaldamento globale o global warming è un fenomeno che da anni produce diversi effetti per il pianeta. Scopriamo come è possibile contrasta...
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima