Salta al contenuto principale
Ambiente e Territorio

Perché è importante la biodiversità

Perché è importante la biodiversità
Perché è importante la biodiversità
Questo Articolo è

La questione ambientale sta rivestendo, negli ultimi anni, un ruolo sempre più centrale nell'interesse del singolo e della collettività. In particolare, la salvaguardia della biodiversità e del capitale naturale rappresenta una delle priorità non solo all’interno delle strategie internazionali di organizzazioni governative e dei singoli Stati, ma anche in ambito privato.

Il valore della biodiversità

Per biodiversità o diversità biologica si intende, in ecologia, la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi. La sua tutela risulta fondamentale per preservare l’ambiente e le specie che abitano il Pianeta dall’estinzione.

 

La tutela della biodiversità è importante anche perché è fonte per l’uomo di beni, risorse e servizi: i cosiddetti servizi ecosistemici. Di questi servizi, che gli specialisti classificano in servizi di supporto, di fornitura, di regolazione e culturali, beneficiano direttamente o indirettamente tutte le comunità umane, animali e vegetali del Pianeta. 

 

Gli stessi servizi hanno un ruolo chiave nella costruzione dell’economia delle comunità umane e degli Stati. Ad esempio, la biodiversità vegetale, sia nelle piante coltivate sia selvatiche, costituisce la base dell’agricoltura, consentendo la produzione di cibo e contribuendo alla salute e alla nutrizione di tutta la popolazione mondiale. 

  

La perdita e l’impoverimento della biodiversità può quindi avere impatti pesanti sull’economia e sulle società, riducendo la disponibilità di risorse alimentari, energetiche e medicinali.

I rischi legati alla perdita di biodiversità

La perdita di biodiversità contribuisce all’insicurezza alimentare ed energetica, aumenta la vulnerabilità a disastri naturali come inondazioni o tempeste tropicali, diminuisce il livello della salute all’interno della società, riduce la disponibilità e la qualità delle risorse idriche e impoverisce le tradizioni culturali. 

  

Ciascuna specie, poco importa se piccola o grande, riveste e svolge un ruolo specifico nell’ecosistema in cui vive e, proprio in virtù del suo ruolo, aiuta a mantenerne gli equilibri vitali. Anche una specie che non è a rischio su scala mondiale può avere un ruolo essenziale su scala locale: la sua diminuzione avrà un impatto per la stabilità dell’habitat. 

  

Una maggiore diversità di specie assicura la naturale sostenibilità di tutte le forme di vita: un ecosistema in buona salute è capace di sopportare meglio e reagire in modo efficace ad un disturbo proveniente dall’esterno.

I benefici della biodiversità per la vita dell’uomo

Sono diversi i benefici legati alla tutela della biodiversità, che contribuisce alla qualità della vita delle popolazioni che abitano il nostro Pianeta. Scopriamo i principali benefici:

 

  • Salute e benessere: la natura, con la sua varietà di specie e ambienti, migliora il benessere psicofisico delle persone e garantisce le risorse essenziali per la vita sulla Terra come aria, acqua e cibo.
  • Cibo e risorse: la biodiversità fornisce la varietà di colture, animali e piante che sono alla base della nostra alimentazione, delle fibre per i tessuti e delle materie prime per l'energia e la produzione di farmaci.
  • Sicurezza alimentare: un ambiente agricolo ricco di specie diverse è più resistente alle malattie e ai parassiti rispetto alle monocolture, garantendo una maggiore sicurezza alimentare.
  • Protezione da disastri: ecosistemi sani e diversificati sono più capaci di assorbire gli impatti di disastri naturali come inondazioni e tempeste, riducendo la vulnerabilità delle popolazioni più esposte a tali rischi.
  • Cambiamento climatico: le foreste e altri ecosistemi assorbono anidride carbonica dall'atmosfera, aiutando a regolare il clima, e rappresentano un supporto cruciale per mitigare i suoi effetti.

I benefici della biodiversità legati agli ambienti ecosistemici

Dalla salvaguardia di flora e fauna dipende anche la qualità della vita di tutte le altre specie presenti sulla Terra. Scopriamo i vantaggi per gli ecosistemi legati alla tutela della biodiversità:

  • Equilibrio ecologico: ciascuna specie svolge un ruolo specifico nell'ecosistema, contribuendo a mantenerne gli equilibri vitali e garantendo il suo corretto funzionamento.
  • Resilienza: un ecosistema sano e con un'elevata biodiversità è più resiliente, ossia più capace di sopportare disturbi, malattie e intemperie, e di recuperare il suo equilibrio più velocemente.
  • Produttività: la diversità biologica rafforza la produttività di un ecosistema, sia esso una foresta, un lago o un terreno agricolo.

L’impegno del Gruppo Sanpellegrino per promuovere la biodiversità

Promuovere la biodiversità, aiutare a ridurre l’impatto ambientale e tutelare la purezza naturale delle acque è parte della missione del Gruppo Sanpellegrino, impegnato nel gestire le risorse idriche in maniera sostenibile, monitorandone attentamente l’uso e collaborando con altre realtà per assicurare il rispetto e la tutela del capitale naturale.

Un esempio concreto di questo impegno ha luogo presso la tenuta di Acqua Panna, nel cuore del territorio toscano dove sgorga e viene imbottigliata Acqua Panna, diventata un laboratorio di ricerca a cielo aperto sulla biodiversità grazie a un accordo di Acqua Panna con Federparchi. Il progetto “La Fonte della Biodiversità di Acqua Panna” riunisce i ricercatori di alcune prestigiose Università toscane per svolgere il monitoraggio e il censimento della flora e della fauna da salvaguardare all’interno della tenuta di 1300 ettari che circonda Villa Panna. 

Il progetto di ricerca, tutela e conservazione della riserva di Acqua Panna, avviato da Federparchi, ha evidenziato una buona qualità dell'ambiente e un’elevata eterogeneità dell'ecosistema del territorio. Contestualmente la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha realizzato uno studio per valutare l’impronta ecologica della riserva e valorizzare ulteriormente il suo capitale naturale per ridurre - tramite attività di insetting - l’anidride carbonica, in perfetta armonia con la tutela della biodiversità.

I risultati del censimento e del monitoraggio degli ecosistemi locali effettuato da Federparchi hanno permesso di identificare nuove azioni da mettere in campo per rafforzare ulteriormente il suo ecosistema. Primo fra tutti il progetto ‘Good Bee’ che si concretizza con l’installazione del primo Bee Hotel, una struttura in legno, canne di bambù, corteccia e legno forati che funge da rifugio per api e farfalle diurne, la cui sopravvivenza è seriamente messa in pericolo dai cambiamenti climatici, dall’uso dei pesticidi e dall’agricoltura intensiva. 

Il progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’azienda a favore della sostenibilità ambientale del territorio, nel solco della cura attenta che da anni il Gruppo dedica all’impatto dell’attività agricola, allo sviluppo delle aree boschive e al controllo della popolazione di animali che transitano per la tenuta. 

Articolo successivo