Il viaggio dell’acqua minerale Come arriva l’acqua minerale sulle nostre tavole? Consulta l’infografica qui sotto per scoprire come viene conservata intatta la purezza de...
Indagine Internazionale sull’idratazione: italiani ben informati ma poco virtuosi Milano, 22 febbraio 2017 – Gli italiani, conosciuti in tutto il mondo come un popolo dalle buone abitudini alimentari, risultano essere ben informati, rispetto ad altri Paesi, anche per qua... curiosità
Presentato il Manifesto dell'Idratazione Una giornata importante all’EXPO di Milano dove si è discusso di benessere, salute, e del ruolo fondamentale che ricopre una corretta idratazione nella prevenzione di moltep... curiosità
Acqua minerale: composizione, caratteristiche e proprietà Ecco cosa sapere sulla composizione e le principali caratteristiche dell’acqua minerale che la rendono unica e la differenziano rispetto all’acqua potabile
Acqua oligominerale: le caratteristiche Scopriamo le caratteristiche di un’acqua oligominerale e le principali differenze tra acqua minerale e oligominerale. acqua panna levissima
Acqua mineralizzata: significato e benefici Le acque mineralizzate sono quelle con un basso contenuto di Sali minerali. Scopriamone le proprietà e quando sono consigliate.
Acqua frizzante, falsi miti e domande più comuni Scopriamo origine e falsi miti legati al consumo di acqua gassata, più comunemente chiamata acqua frizzante s.pellegrino
Gli stati dell’acqua (solido, liquido, gassoso) e i passaggi di stato Ecco i diversi passaggi di stato dell’acqua in natura e le diverse condizioni nelle quali questi cambiamenti si verificano
Avere sete, da cosa dipende lo stimolo della sete Scopriamo come nasce lo stimolo della sete e quali sono i suggerimenti per bere la giusta quantità di acqua durante il giorno
Sodio nell’acqua: cosa sapere sulle acque ricche e povere di sodio Perché scegliere un’acqua povera di sodio? Scopri di più sul contenuto di sodio nell’acqua e perché è importante.
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima