Sodio nell’acqua: cosa sapere sulle acque ricche e povere di sodio Perché scegliere un’acqua povera di sodio? Scopri di più sul contenuto di sodio nell’acqua e perché è importante.
31.01.2022 /sites/default/files/2022-02/S.PELLEGRINO%20YOUNG%20CHEF%20ACADEMY%20COMPETITION.pdf false S.Pellegrino Giovani
Perché è importante bere acqua in inverno e prevenire la disidratazione Diversi fattori possono aumentare il rischio di disidratazione in inverno. Ecco come assicurarsi di assumere abbastanza acqua anche quando fa freddo.
La disponibilità delle risorse idriche e l’accesso all’acqua nel mondo Tratto dal Bilancio di Sostenibilità 2021 del Gruppo Sanpellegrino, scopriamo l’attuale situazione di accesso all’acqua nel mondo e il quadro normativo per tutelarla
S.Pellegrino lancia la quinta edizione della S.Pellegrino Young chef Academy Competition Al via la nuova edizione del progetto internazionale ideato per supportare il futuro della gastronomia iniziative s.pellegrino
Come prevenire l’osteoporosi con una corretta idratazione Il professor Solimene dell’Osservatorio Sanpellegrino suggerisce quali acque consumare per ridurre i danni causati da questa patologia e prevenire l’osteoporosi.
Gas ad effetto serra: cosa sono, quali sono e perché sono nocivi I gas serra sono dei gas presenti nell’atmosfera: scopriamo il loro ruolo e in che modo contribuiscono all’equilibrio della vita sul Pianeta
“Virtù italiane”, Stanley Tucci protagonista della nuova pubblicità di S.Pellegrino L’attore italo-americano è il volto della nuova campagna dell’acqua S.Pellegrino rivolta agli Stati Uniti azienda iniziative made in italy
Chi sono gli stakeholder del Gruppo Sanpellegrino verso la sostenibilità Scopriamo le categorie di stakeholder con cui il Gruppo si confronta per portare avanti i suoi obiettivi legati alla sostenibilità
Come si tutelano le risorse naturali? Sanpellegrino tutela con grande attenzione i territori in cui la risorsa idrica nasce e si rinnova, mantenendo costante l’equilibrio tra prelievo e capacità di ricarica della falda. Scopriamo come
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima