Piccoli gesti per salvare e proteggere il pianeta
Lo stato di salute della Terra da anni è compromesso dall’attività umana, la quale ha portato a cambiamenti climatici, declino della biodiversità, riscaldamento globale e altre situazioni di forte criticità. Mentre le organizzazioni internazionali, gli Stati e le aziende studiano e mettono in atto strategie e si danno delle scadenze per abbattere emissioni e rendere sempre più sostenibili le rispettive attività, spesso ci si dimentica come il vero cambiamento possa arrivare “dal basso”, mettendo in pratica piccole ma preziose azioni quotidiane che possono, nel tempo, salvaguardare l’ambiente e il pianeta che ci ospita.
10 piccoli gesti per salvare e proteggere il pianeta
Basterebbe che tutti i cittadini, nel loro piccolo, adottassero piccole abitudini per fare del bene a se stessi e al tempo stesso all’ambiente in cui si vive. Di seguito, ecco 10 azioni per salvare il pianeta e promuovere la sostenibilità ambientale.
1. Ridurre il consumo di acqua
Al contrario di quello che si possa pensare, l’acqua non è una risorsa naturale infinita: per questo va utilizzata quando necessario. Per risparmiare acqua durante la giornata, è possibile svolgere alcune semplici azioni, come fare una doccia più breve, chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, utilizzare un soffione doccia a risparmio idrico.
Leggi di più su Come e perché è importante non sprecare l’acqua
2. Muoversi a piedi, in bici o con i mezzi
Le emissioni di carburante di un veicolo possono inquinare molto l'aria. Per questo, quando è possibile, è consigliato per muoversi in città lasciare a casa l’auto e prendere i mezzi pubblici o, se le distanze lo permettono, usare la bicicletta o camminare a piedi.
3. Non sprecare energia elettrica
Evitare di sprecare l’energia elettrica riduce il nostro impatto sull’ambiente, oltre a diminuire il costo delle bollette della luce. Per questo è consigliato acquistare elettrodomestici di classe A, staccare la presa degli elettrodomestici non utilizzati o in standby, spegnere la luce ogni volta che si esce da una stanza e utilizzare lampadine a risparmio energetico.
4. Consumare meno carne e pesce
Ridurre il consumo di carne e pesce, facendo inoltre attenzione alla loro provenienza, può apportare diversi benefici per la nostra salute e per quella del pianeta. È consigliabile adottare un regime alimentare vario, composto prevalentemente da frutta, legumi, verdura e proteine vegetali.
5. Riciclare di più per produrre meno
Ridurre, riutilizzare e riciclare, ovvero seguire le 3R della sostenibilità, aiuta a prevenire gli sprechi e preservare le risorse naturali. Dal cibo alla plastica, dai vestiti al cartone: recuperare materiali e oggetti o riutilizzare in cucina il cibo avanzato impedisce che le vecchie risorse entrino nel flusso dei rifiuti, mentre differenziare i rifiuti e riciclarli consente ai materiali di scarto di essere convertiti in altri prodotti, diminuendo così l’utilizzo di nuove risorse.
Scopri di più su Come ridurre l'impatto ambientale della plastica
6. Utilizzare meno carta
Uno dei vantaggi dell’era digitale è stato sicuramente il minor utilizzo della carta: come buona abitudine quotidiana è consigliabile quindi non stampare mail o altri documenti se non strettamente necessario.
7. Acquistare mobili di legno certificato
La sostenibilità ambientale passa anche dai mobili. Quando si deve arredare casa, scegliere mobili di legno certificati FSC, cioè provenienti da foreste gestite nel rispetto dell’ambiente, può contribuire nel nostro piccolo alla salvaguardia del Pianeta.
8. Scegliere prodotti biologici
Le piante e gli alberi forniscono cibo e ossigeno, aiutano purificare l'aria e a combattere il cambiamento climatico. Scegliere prodotti biologici, naturali e a km 0 significa proteggere la terra coltivata e diminuire l’impatto ambientale, premiando una produzione naturale.
9. Usare prodotti di pulizia organici
Le sostanze chimiche contenute in alcuni prodotti per la pulizia non sono solo dannose per l'ambiente, ma anche per la propria salute. Per questo, è consigliato scegliere prodotti naturali e organici, o in alternativa ricorrere ai cosiddetti “rimedi della nonna” per pulire gli ambienti di casa con soluzioni a base di acqua, aceto e altri solventi naturali.
10. Ottimizzare i sistemi di riscaldamento/raffreddamento
Ottimizzare il riscaldamento della casa consente di aiutare il pianeta, ridurre il riscaldamento climatico e produrre un risparmio economico nel lungo termine. Per questo motivo, è consigliato scegliere caldaie efficienti e apparecchi che siano anche compatibili con l’ambiente.