Salta al contenuto principale
Ambiente e Territorio

Come ridurre l'impatto ambientale della plastica

Come ridurre l'impatto ambientale della plastica
Come ridurre l'impatto ambientale della plastica
Questo Articolo è

La tutela ambientale rappresenta una priorità per tutti: per raggiungerla, occorre agire e mettere in pratica buone abitudini che consentano di ottenere i traguardi prefissati a livello globale. Ogni giorno, è possibile scegliere di dare il proprio contributo alla salvezza di questo pianeta con buone pratiche sostenibili.

Prendersi cura del pianeta vuol dire anche smaltire correttamente i materiali che consumiamo, a partire dalla plastica, un materiale che comunemente utilizziamo. Adottare alcune pratiche può davvero fare la differenza, contribuendo a salvaguardare risorse preziose per il pianeta e assicurando un futuro più pulito per le prossime generazioni.

3 cose da fare per ridurre l'impatto ambientale della plastica (e non solo)

Ridurre i rifiuti di plastica nell’ambiente è fondamentale per preservare la vita degli ecosistemi. Nel quotidiano, ciascuno di noi è tenuto, per senso civico, a seguire alcune piccole abitudini quotidiane al fine di ridurre il proprio impatto ambientale. Ecco alcuni esempi:

  1. Riciclare e fare la raccolta differenziata: avviare i rifiuti al riciclo è una pratica importante per risparmiare risorse naturali e materie prime, inquinare meno e preservare l'ambiente, ma anche per creare attività lavorative utili al benessere delle comunità e del pianeta.
  2. Rispettare l’ambiente in cui ci troviamo: quando si è all’aria aperta, in città, in campagna, in montagna o in spiaggia occorre fare attenzione ed evitare di abbandonare i rifiuti. Tutti dovrebbero impegnarsi in prima persona per mantenere pulito l’ambiente in viviamo, raccogliendo i rifiuti prodotti e riciclandoli.
  3. Riciclare in modo creativo: oltre ad essere smaltiti per la raccolta differenziata, i prodotti di plastica possono essere utilizzati per fare altro,  come ad esempio le bottiglie di plastica e i tappi possono essere riutilizzati per dar vita a lampadari, portapenne, vasi e tanti altri oggetti utili per decorare la propria abitazione.

Scopri come funziona la raccolta dei tappi di plastica

L'impegno del Gruppo Sanpellegrino per la tutela dell'ambiente

Non solo i cittadini, ma anche le aziende devono farsi carico della questione e trovare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti e della plastica. Sviluppare un’economia circolare, ridurre la quantità di rifiuti e l’inquinamento, tutelando così l’ambiente, è uno degli obiettivi principali del Gruppo Sanpellegrino, da sempre in prima linea nella creazione di valore condiviso e nel promuovere comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e delle risorse idriche. Il Gruppo si è posto un obiettivo importante : fermare la dispersione di plastica nell’ambiente lungo la catena del valore, attraverso iniziative di sostenibilità come Regeneration di Levissima e la collaborazione con CORIPET, un consorzio volontario senza fini di lucro di cui Sanpellegrino è tra i soci fondatori, riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, per la raccolta selettiva e il riciclo delle bottiglie in PET. 

 

Scopri come avviene il riciclo del PET

  

Tra le prime realtà ad essersi prese a cuore la gestione responsabile del packaging, il Gruppo, attraverso i suoi brand preserva le caratteristiche uniche dell'acqua minerale naturale in bottiglie progettate per essere sostenibili e completamente riciclabili. Relativamente al packaging, nel 2023 il Gruppo ha utilizzato 12.950 tonnellate di R-PET, il 79% in più rispetto alle 7.246 tonnellate del 2022, riducendo ulteriormente il quantitativo di PET vergine.

  

Inoltre, dal 2023 tutto il portafoglio Levissima è composto da almeno il 25% di R-PET, una scelta attuata con due anni di anticipo rispetto all’obbligo di legge previsto dall’Unione Europea. Mentre per Acqua Panna e S.Pellegrino si è raggiunto il 30% di R-PET su tutta la gamma dei prodotti. 

   

Bibliografia:

* Plastic & Climate: The Hidden Costs of a Plastic Planet

Articolo successivo