Salta al contenuto principale
22.10.2025

Levissima e Freedome insieme per rigenerare il tempo libero

Levissima e Freedome insieme per rigenerare il tempo libero
Levissima e Freedome insieme per rigenerare il tempo libero
Questa News è

La sostenibilità è oggi uno dei temi più centrali del dibattito pubblico, coinvolgendo politica, imprese, cittadini e ricerca. Non riguarda solo l’ambiente, ma tocca anche l’economia, la società e gli stili di vita. Eppure, questa centralità fatica ancora a tradursi in una dimensione fondamentale della nostra quotidianità: il tempo libero. Quel tempo che non produce, non ottimizza, non capitalizza, ma che – forse proprio per questo – meriterebbe di essere preservato, curato, rigenerato come una risorsa a cui restituire valore.

Benessere individuale e impatto ambientale

Un tempo più lento, vissuto all’aperto, come risorsa da tutelare: è da questa riflessione che prende forma la nuova collaborazione tra Levissima e Freedome, piattaforma leader in Italia per le esperienze outdoor, all’interno del progetto Rigeneriamo Insieme: una community fatta di persone, brand e realtà territoriali che promuovono uno stile di vita più attento, partendo da piccoli gesti quotidiani. Al centro dell’iniziativa ci sono attività capaci di generare benessere individuale.

 

Oggi, infatti,  il tempo libero è sotto pressione: questa dimensione – frutto di conquiste storiche e sociali del secolo scorso – si sta trasformando. Sempre più spesso, infatti, viene vissuto e giudicato come una mancanza di produttività, anziché come una componente essenziale della vita. E il rapporto con la natura ne risente profondamente. Un’indagine[1] del 2025 rivela che solo il 47 % della popolazione mondiale dichiara di trascorrere “spesso” del tempo nella natura, mentre circa un quarto vi si reca raramente o quasi mai

 

Una percentuale che, di fatto, ci restituisce la misura di una disconnessione crescente: sappiamo che il contatto con l’ambiente naturale migliora benessere, salute mentale e qualità della vita, eppure non riusciamo a integrarlo davvero nella nostra quotidianità. Non per mancanza di interesse – l’81 % degli europei[2], ad esempio, si dice attratto da attività all’aria aperta – ma per mancanza di tempo, di accessibilità e, forse, di riconoscimento culturale del valore profondo dell’ozio e della lentezza in natura.

 

La digitalizzazione, inoltre, se da un lato ha moltiplicato i canali di connessione, dall’altro non ha liberato tempo. Al contrario, gli italiani trascorrono oltre 6 ore al giorno online[3], di cui 1 ora e 47 minuti sui social media. A fronte di tutto questo, la sensazione dominante resta quella di una mancanza di tempo difficilmente colmabile.

Rimettere al centro il valore del tempo

In questo scenario Freedome entra a far parte della piattaforma “Rigeneriamo insieme” con una proposta chiara: riportare attenzione e valore sul tempo che le persone dedicano a sé stesse, invitandole a disconnettersi per trascorrere momenti autentici a contatto con la natura. Visitando la pagina dedicata all’interno del sito www.rigeneriamoinsieme.it, ogni utente può aver accesso ad agevolazioni da utilizzare sulle oltre 5.000 esperienze outdoor proposte da Freedome, in tutta Italia.

  

Dalla passeggiata con gli alpaca al parapendio, dall’escursione in canoa al trekking notturno, la proposta copre un ampio spettro di attività, accomunate da un unico filo conduttore: riscoprire il tempo come spazio di benessere, natura e scoperta.

L’importanza della rigenerazione all’aperto

Con il progetto Rigeneriamo Insieme, Levissima ha voluto proporre una visione ampia e inclusiva della rigenerazione, che coinvolge anche il benessere personale, la qualità del tempo e la connessione con il territorio. L’ingresso di Freedome nella piattaforma si inserisce naturalmente in questa prospettiva: rigenerarsi, in questo caso, significa uscire di casa e stare all’aperto. Scegliere attività che interrompono la routine, che riportano il corpo in movimento, che rimettono le persone in contatto con ambienti spesso lontani dal quotidiano urbano. 

 

Fonti:

[1] https://www.gov.uk/government/statistics/the-childrens-people-and-nature-survey-for-england-2024-update/the-childrens-people-and-nature-survey-for-england-2024-update

[2] Ricerca Jeep UK

[3]Report Digital 2022 di We Are Social.