Salta al contenuto principale
24.03.2021

Arriva il primo spot a basso impatto ambientale firmato Levissima

Arriva il primo spot a basso impatto ambientale firmato Levissima
Arriva il primo spot a basso impatto ambientale firmato Levissima
Questa News è

On air da domenica 21 marzo lo spot realizzato seguendo le linee guida di Albert. L’impatto minimo ambientale della realizzazione dello spot verrà compensato con un’iniziativa sociale

Levissima, da sempre attenta e costantemente impegnata nella sostenibilità ambientale, realizza uno spot dall’anima green, un film realizzato secondo delle linee guida che prevedono una produzione a basso impatto ambientale riducendo al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2. Levissima, aderendo al Protocollo Albert, una vera e propria autorità a livello internazionale sulla sostenibilità ambientale per la realizzazione di film e spot pubblicitari, porta questo interesse anche sul set: un progetto speciale che potrà essere d’esempio e d’ispirazione anche per altre marche.

 

“Lo spot ha un forte potere comunicativo e intende essere in prima linea nel promuovere il rispetto dell’ambiente. Abbiamo deciso di farlo realizzare tramite uno strumento chiaro e ben definito, per migliorare la sostenibilità nei vari passaggi della sua concretizzazione. Per questo abbiamo deciso di far adottare un vero e proprio disciplinare: il protocollo ALBERT, un’autorità sulla sostenibilità ambientale per la realizzazione di film e spot pubblicitari promossa anche da Bafta e basata su criteri di sostenibilità e su azioni concrete, verificabili e conformi al progetto”. Dichiara Ilenia Ruggeri – Head of Marketing, Innovation, CCSD Local in Sanpellegrino.

 

Ad ogni team della produzione è stato chiesto di tenere un registro della gestione dei rifiuti, dell'energia utilizzata e di qualsiasi informazione sui fornitori e sul loro background. Questo sia in fase di costruzione, di preproduzione e di realizzazione dello spot.  Ogni individuo, ogni reparto ed ogni fornitore ha aiutato la produzione e Levissima a raggiungere questo obiettivo con l’utilizzo, ad esempio, di veicoli a minor impatto ambientale. La produzione ha ridotto al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2. Tutti i prodotti di carta sono stati ottenuti da una fonte riciclata ed è stato chiesto di spegnere, appena possibile, le luci e la corrente. Questi accorgimenti sono stati adottati anche per la parte costumi, hair&make-up e catering, utilizzando prodotti sostenibili e di provenienza etica, e così via.

 

Secondo il protocollo Albert, lo spot di Levissima si è aggiudicato ben due stelle su tre e la percentuale di aderenza al protocollo durante la realizzazione dello spot arriva al 76%: un vero e proprio record nelle produzioni audiovisive che hanno già aderito allo stesso. 

     

Lo spot sostenibile si inserisce all’interno del progetto Levissima Regeneration e punta a promuovere stili di vita sostenibil in una logica di economia circolare sostenendo l’importanza dell’uso responsabile delle risorse. È proprio da qui, infatti, che nasce la volontà del brand di adottare pratiche ecosostenibili anche per la realizzazione del nuovo spot pubblicitario.

 

L’impegno di Levissima, non si ferma qui: il ridotto impatto ambientale scaturito dalla realizzazione dello spot verrà compensato  sostenendo un’iniziativa a favore della comunità e della Valtellina, territorio di origine dell’acqua e dove lo spot, in parte, è stato girato. Un impegno a favore della riqualificazione di un’area attualmente degradata, promossa dal Comune di Valdisotto. Area su cui sarà avviata la produzione biologica di ortaggi ed essenze locali e dove saranno insegnate tecniche di coltivazione, con attività sociali finalizzate a generare benefici inclusivi nella comunità.

 

La campagna pubblicitaria di Levissima, in tv da domenica 21 marzo per tutta la stagione sulle principali reti nazionali e satellitari, riporta un forte messaggio: Levissima è capace di rigenerare ognuno di noi, grazie alla sua estrema purezza che nasce dai luoghi di alta montagna dai quali proviene. Levissima è l’acqua che nasce pura dalle sorgenti d’alta quota e che riesce a dare con ogni sorso una sensazione di immediata, intensa rigenerazione. Come se i luoghi incontaminati da cui proviene diventassero parte di noi stessi.