Giornata mondiale della salute 2022, l’importanza di una corretta idratazione In occasione del World Health Day, il dottor Luca Piretta indica quali sono i benefici per la salute legati ad una corretta idratazione
11.04.2022 /sites/default/files/2022-04/Cs%20Levissima%2B_Vitamine%20B_mal%20di%20primavera.pdf false Levissima Idratazione
Disidratazione notturna: l’importanza dell’acqua per un riposo sano Secondo il Professor Solimene, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, assumere la giusta quantità di liquidi è uno degli elementi fondamentali per dormire bene
Funzionamento delle articolazioni: l’importanza dell’acqua Tutti siamo esposti ai rischi e ai piccoli dolori legati alle articolazioni. Scopri come combatterli con una giusta e attenta idratazione.
Acqua e capelli: una corretta idratazione come cura di bellezza per i capelli La Dottoressa Elisabetta Bernardi dell’Osservatorio Sanpellegrino spiega come assumere la giusta quantità di liquidi sia uno degli elementi fondamentali per la cura dei capelli
L’importanza dell’idratazione per mettersi in viaggio In vista dei lunghi viaggi estivi, è fondamentale assumere la giusta quantità d’acqua per mantenere i riflessi vigili e rimanere concentrati alla guida
Maturità 2022, l’importanza dell’idratazione per concentrarsi nello studio Il professor Umberto Solimene esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino illustra i benefici di una corretta idratazione per prepararsi al meglio in questi giorni di esame
Calura estiva, l’idratazione primo rimedio per rigenerarsi L’estate è il periodo dell’anno in cui l’organismo è sottoposto ad un maggior bisogno di idratazione. Scopri come affrontare la calura estiva.
Strategie anti-afa: idratarsi costantemente per combattere il caldo Secondo il professor Zanasi dell’Osservatorio Sanpellegrino assumere le corrette quantità di acqua è fondamentale per rimanere idratati in estate
Acqua e massa muscolare: idratarsi per la tonicità muscolare Scopri come l’idratazione influisce sul mantenimento e sull’elasticità del sistema muscolare.
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima