Salta al contenuto principale
Idratazione & Gusto

Funzionamento delle articolazioni: l’importanza dell’acqua

Funzionamento delle articolazioni: l’importanza dell’acqua
Funzionamento delle articolazioni: l’importanza dell’acqua
Questo Articolo è

A prescindere dall’attività motoria quotidiana, le nostre articolazioni vengono spesso sollecitate. Per i più sedentari, l’uso eccessivo della tecnologia - pc, tablet e smartphone – può provocare dolori alla schiena e il forte indolenzimento del collo. Oltre ai canonici rimedi per prevenire il dolore come posizionare il pc all’altezza degli occhi, usare un supporto per il tablet, mantenere una postura corretta e prendersi piccole pause per alzarsi e camminare, l’idratazione può rappresentare una possibile soluzione per sconfiggere le fitte dovute all’immobilità.

  

Per chi, invece, è abituato a svolgere esercizio fisico, l’assunzione di una giusta quantità di acqua può essere di aiuto alle nostre articolazioni, che potrebbero essere soggette a pressioni e dolori dovuti all’incremento dell’attività motoria. 

  

Scopri perché l’acqua è importante

I rischi di una non corretta idratazione

Quando il corpo è disidratato, anche le articolazioni ne possono risentire in forma grave perché sono il punto di congiunzione di due ossa e devono essere adeguatamente idratate per mantenere la propria funzionalità. La disidratazione, inoltre, contribuisce alla degenerazione articolare perché provoca la perdita di volume del sangue, innescando una reazione a catena di declino della funzione.

  

Poter contare su un buon livello di idratazione rappresenta una condizione imprescindibile per mantenere flessibili i dischi della colonna vertebrale. “Le nostre articolazioni sono formate da un elevato quantitativo di acqua che contribuisce ad ammortizzarle e lubrificarle quando compiamo anche il più piccolo movimento. – spiega il Professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino – È quindi necessario bere molta acqua e mantenerci idratati per conservare la giusta quantità di liquido sinoviale, responsabile della lubrificazione delle articolazioni durante il movimento. Inoltre non bisogna sottovalutare il fatto che molte ore passate davanti a uno schermo, senza interruzione e quindi senza bere, possono avere effetti negativi anche sulle capacità cognitive, riducendo la concentrazione e causando forti mal di testa”.

  

Leggi anche i 10 benefici di bere acqua

I benefici di bere acqua per le articolazioni

Una corretta idratazione non solo può contribuire a stimolare la produzione di liquido sinoviale, ma può anche aiutare la rigenerazione della cartilagine e la sua lubrificazione, riducendo l’infiammazione articolare e aiutandoci nei momenti che compiamo dopo le lunghe ore passate da seduti e in modo statico. Poiché la cartilagine è composta per lo più da acqua, è essenziale mantenersi correttamente idratati per stimolare il suo corretto funzionamento, evitando possibili seri danni all’organismo.

  

“È quindi importante interrompere con brevi e frequenti pause le ore che passiamo seduti, impegnati a utilizzare i nostri dispositivi tecnologici, andando a bere almeno un bicchiere di acqua ogni ora. Tenerne sempre un bicchiere a portata di mano, sulla scrivania in ufficio così come a casa, è quindi un’ottima abitudine per evitare la disidratazione e aiutare il nostro organismo nei movimenti anche i più semplici”. Conclude il Professor Zanasi

  

Leggi anche come Bere acqua aiuta a combattere il dolore fisico

L’acqua giusta da bere per le articolazioni

Quale tipo di acqua è consigliata per favorire la rigenerazione della cartilagine e la sua lubrificazione? Gli esperti consigliano di optare per acque ad alto contenuto di calcio e magnesio, e di aumentare la frequenza di assunzione evitando, quindi, di bere solamente quando si avverte la sensazione di sete, un classico e chiaro segnale che si sta già incorrendo in uno stato di leggera disidratazione.

  

Bibliografia

Piotr Bełdowski, Adam Mazurkiewicz, Tomasz Topolinski and Tomasz Małek; Hydrogen and Water Bonding between Glycosaminoglycans and Phospholipids in the Synovial Fluid: Molecular Dynamics Study; 27 June 2019

Abhijit M. Bhosale and James B. Richardson; Articular cartilage: structure, injuries and review of management; August 1, 2008

Articolo successivo