Piogge acide: cosa sono, come si formano e le conseguenze Le piogge acide, insieme al buco dell’ozono e all’effetto serra, fanno parte degli effetti dell’inquinamento ambientale presente sulla Terra.
Disidratazione notturna: l’importanza dell’acqua per un riposo sano Secondo il Professor Solimene, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, assumere la giusta quantità di liquidi è uno degli elementi fondamentali per dormire bene
Inquinamento dell'acqua: tutti i tipi di inquinamento dell'acqua, le cause e le conseguenze Insieme a quello atmosferico, l’inquinamento dell’acqua rappresenta una delle questioni ambientali più importanti. Scopriamone cause e conseguenze
Sanpellegrino e la gestione dei rifiuti L’insieme delle attività e delle strategie che Sanpellegrino implementa è sempre volto a recuperare materiali utili dai rifiuti al fine di riutilizzarli azienda
03.05.2022 /sites/default/files/2022-05/Cs%20Levissima%2050cl%20100%25%20R-PET.pdf false Levissima Riciclo
Gruppo Sanpellegrino, fatturato di 878 milioni di euro nel 2021 Il giro d’affari del 2021 ha già recuperato i valori pre-Covid, trainato dalle performance sui mercati internazionali e su quello domestico azienda business risultati finanziari
Funzionamento delle articolazioni: l’importanza dell’acqua Tutti siamo esposti ai rischi e ai piccoli dolori legati alle articolazioni. Scopri come combatterli con una giusta e attenta idratazione.
Arriva Levissima 100% R-PET nel formato 50 cl per il canale fuori casa Levissima conferma l’impegno per l’ambiente a sostegno dell’economia circolare, coinvolgendo i consumatori in un percorso di consumo responsabile iniziative levissima
Cosa sono e quali sono le fonti di energia rinnovabili Scopriamo le principali fonti energetiche rinnovabili e la differenza rispetto ad altri tipi di fonti di energia
Acqua e capelli: una corretta idratazione come cura di bellezza per i capelli La Dottoressa Elisabetta Bernardi dell’Osservatorio Sanpellegrino spiega come assumere la giusta quantità di liquidi sia uno degli elementi fondamentali per la cura dei capelli
Acqua: allo studio i suoi flussi Nelle ultime tre decadi le superfici glaciali Alpine si sono ridotte fino al 30-40%, in risposta ai sensibili incrementi delle temperature primaverili ed estive. Tale variazione, accompagnata dalla... levissima